Certo, oltre agli operatori professionali, è previsto anche l’intervento di volontari per monitorare e assistere i 300 anziani che vengono seguiti nell’ambito del progetto. Contattaci!

Il progressivo invecchiamento della popolazione nei territori transfrontalieri ha prodotto un aumento costante della domanda di servizi a sostegno delle persone anziane.
L’obiettivo di WelComTech, sviluppato nei territori del Verbano-Cusio-Ossola, della Valle d’Aosta e del Canton Ticino, nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, è di permettere alla popolazione che invecchia di continuare a vivere nel proprio ambiente domestico, anche nei territori più marginali, conservando la propria autonomia ed evitando il ricovero in struttura.
Il progetto WelComTech ha le sue radici in alcune esperienze significative sviluppate nel territorio transfrontaliero.
In particolare, nella provincia del VCO raccoglie alcune intuizioni del progetto “La Cura è di Casa” promosso da partner pubblici e privati dalla fine del 2015.
Sul fronte svizzero e quello valdostano capitalizza le conoscenze del progetto di cooperazione transfrontaliera “Sostegno alle persone anziane e vulnerabili mediante l’adozione di soluzioni innovative”.
Da questo retroterra è nata l’idea di metter in campo alcune azioni innovative per rafforzare un modello di intervento di prevenzione comunitario finalizzato ad accrescere l’accessibilità ai servizi e a sostenere la qualità di vita della fascia di popolazione vulnerabile con autonomia precaria. Un obiettivo che si propone, in particolare, di rallentare il più possibile il decadimento psico-fisico dei soggetti e la relativa presa in carico da parte dei servizi, con conseguenti ricadute sull’abbattimento dei costi legati alla cura e all’assistenza della popolazione target.
Collaborare per crescere insieme: questo è il valore della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera. Territori che mettono a disposizione idee, risorse e professionalità per generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione in termini di crescita della competitività e di rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale. Piemonte, Val D’Aosta e Canton Ticino sono terre di confine vicine, al centro del continente europeo e in posizione strategica tra Mediterraneo e Alpi.
La logica è quella della rete, per valorizzare sinergie e complementarietà, migliorare strategie e qualità dei dati, rafforzare e consolidare le competenze.
Al Programma partecipano i Cantoni Vallese, Ticino e Grigioni e le Regioni Lombardia (Como, Sondrio, Lecco e Varese), Piemonte (Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano.
Capofila del progetto WelComTech sono la Regione Piemonte per l’Italia e il Laboratorio di Ingegneria dello Sviluppo Schürch per la Svizzera. I partner di progetto sono: Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, RSA Massimo Lagostina Onlus, Fondazione Opera Pia Dr. Domenico Uccelli Onlus, il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Comune di Domodossola con la RSA Samonini Rozio Balassi e Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Inoltre aderiscono al progetto, contribuendo allo sviluppo di specifiche azioni progettuali:
Nell’ambito delle nuove tecnologie, gli elementi innovativi che WelComTech intende mettere in campo per favorire la permanenza dei soggetti target nei propri contesti di vita sono prevalentemente:
Nell’ambito del progetto si prevede di intercettare ed erogare alcuni servizi essenziali per favorire la permanenza nei propri contesti di vita a circa 300 anziani vulnerabili.
Di questi, 40 soggetti, di cui 20 nel VCO e 10 ciascuno nel Canton Ticino e nella Valle d’Aosta, saranno coinvolti nell’installazione dei sistemi di monitoraggio ambientale, prevalentemente nei territori periferici e montani. Le prime installazioni del VCO sono state effettuate nei Comuni di Cannobio e Cavaglio Spoccia.
Un altro elemento fondamentale è la formazione dei tutor di comunità, 30 nella provincia del VCO e 15 ciascuno nel Canton Ticino e nella Valle d’Aosta, e di circa 20 operatori dei servizi. Infine, il progetto si propone di definire un modello innovativo congiunto di casa per anziani, trasversale ai due territori transfrontalieri.
Si può partecipare come volontari al progetto?
Certo, oltre agli operatori professionali, è previsto anche l’intervento di volontari per monitorare e assistere i 300 anziani che vengono seguiti nell’ambito del progetto. Contattaci!
Come funzionano i sistemi di monitoraggio ambientale?
Si tratta di sistemi che sono in grado, attraverso l’installazione di sensori, di misurare le variazioni nelle abitudini di vita dell’anziano. Ad esempio, se la persona non si alza al mattino, non apre le persiane e non apre l’armadietto delle medicine, parte un avviso di allerta a un familiare o a un operatore.
Come diventare Tutor di Comunità?
A breve, in collaborazione con l’Università Cattolica partiranno i corsi di formazione per 60 Tutor di Comunità. Vco Formazione nella sede di Verbania ha avviato un corso per Operatori Socio Sanitari, riconosciuto dalla Regione, con seminari e approfondimenti sulle tecnologie 2.0.
Come vengono selezionati gli anziani che partecipano al progetto?
Si tratta di persone già seguite nell’ambito di precedenti esperienze di Welfare comunitario in Piemonte, Valle d’Aosta e Canton Ticino. In particolare sono state scelte persone che vivono in luoghi di montagna e non facilmente raggiungibili e che desiderano restare nelle proprie case.
Questo sito utilizza tecnologie di terze parti che salvano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Cookies servono a far funzionare correttamente questo sito (technical cookies), a generare report statistici (statistics cookies) e per pubblicizzare correttamente i nostri servizi (profiling cookies). Possiamo usare usare i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o no i cookie statistici e di profilazione. Attivando i cookies ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy Cookie policy
Abilita i cookies per visualizzare questo contenuto!
Questo accade perchè “%SERVICE_NAME%” utilizza cookies che hai scelto di disattivare. Per vedere questo contenuto per favore abilita i cookie: clicca qui.