
Il 9 ottobre 2020, l’Università della Valle D’Aosta ospita un webinar intermedio per riflettere sulle tecnologie di comunità e i legami di cura insieme ai partner del progetto Welcomtech
Si svolgerà il 9 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, il seminario webinar intermedio del progetto WelComTech, “Tecnologie digitali e legami comunitari: reti a sostegno dell’anziano”.
L’evento sarà in diretta online per poterlo seguire anche a distanza. Sarà ospitato dall’Università della Valle D’Aosta, a introdurre il seminario sarà, infatti, la Rettrice Maria Grazia Monaci.
Muovendosi verso la chiusura del progetto, il seminario intermedio ospiterà una serie di riflessioni sull’uso delle tecnologie di comunità a favore della cura delle persone anziane, all’interno delle proprie case e nelle RSA. Un momento di confronto e approfondimento delle attività svolte fino ad ora nei tre territori di progetto: Piemonte, Valle D’Aosta e Canton Ticino.
Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica di Milano e direttore del Cremit, spiegherà il framework metodologico in cui si inserisce la relazione tra tecnologie di comunità e anziani. Le attività e i risultati ottenuti nelle diverse aree di intervento del progetto saranno raccontate da: Simona Ferrari, professore associato di didattica presso Università Cattolica e coordinatore di Cremit, per la zona del Piemonte, Erica Viola e Roberta Rosa Valtorta dell’Università ospitante, per la Valle D’Aosta e, infine, Elena Sulmoni Marconi e Alessia Baldon, del Laboratorio Ingegneria e Sviluppo Schurch, per le attività svolte in Canton Ticino.
A chiudere il webinar, interverranno Gianluca Braga, dell’Istituto Italiano Valutazione, referente per il monitoraggio di WelComTech, con la presentazione “La logica e i risultati nel contesto della cooperazione transfrontaliera” e Davide Lo Duca, project manager di WelComTech per il VCO, “Dal modello di antenne di comunità ad un sistema di rete”.
Per seguire il webinar è necessario collegarsi alla piattaforma online, cliccando il seguente link: http://univda.it/evento
Tags:Valle D'Aosta,webinar,Welcomtech