
Grazie alla collaborazione tra WelComTech e CREMIT – Università Cattolica del Sacro Cuore – ha avuto inizio la terza edizione del MOOC “Tutor di Comunità”, un percorso di informazione e formazione 2.0.
Come nasce il MOOC per il progetto WelComTech?
Il MOOC rappresenta un dispositivo leggero (senza costi, senza vincoli di accesso, senza vincoli temporali e che rispetta la modalità di partecipazione di ciascuno) per attivare percorsi di informazione e formazione fruibili attraverso una piattaforma online. Il MOOC “tutor di comunità” prova a stimolare la riflessione attorno ad una figura professionale che conosce e si muove sul territorio di intervento, che partecipa alle logiche comunicative in presenza e online e trova gli strumenti più efficaci per intervenire sul campo, pensando alle esigenze e alle specificità dei contesti. La cornice teorica del corso è il costrutto di tecnologie di comunità (Rivoltella, 2017), che colloca le tecnologie all’interno di processi relazionali positivi e capaci di favorire le competenze delle persone.
Come il digitale interroga la propria professionalità in chiave 2.0?
A questa domanda prova a rispondere il MOOC, giunto alla sua terza edizione, rivolgendosi alla sanità, all’educazione, all’amministrazione pubblica. “E’ proprio in questa terza edizione del MOOC che è stato chiesto anche la partecipazione degli amministratori politici per sperimentare le tecnologia non come strumenti della distanza, ma come strumenti in grado di sostenere e riattivare legami comunitari.” ha spiegato Simona Ferrari, Professoressa di tecnologie didattiche, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatrice del C.R.E.M.I.T (Centro di Ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia).
Dal punto di vista tecnico, al MOOC si accede tramite una piattaforma online molto pratica (https://bit.ly/2mqveoX). Se il partecipante partecipa a tutto il percorso, al termine può scaricare un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
I cinque moduli tematici
La formazione MOOC è suddivisa in cinque moduli tematici.
Il primo modulo riguarda la “Socializzazione con l’ambiente e la community”. Attraverso questo modulo il tutor impara come organizzare e gestire la comunicazione. In particolare è portato a riflettere su “Come il digitale può ritessere i legami sociali?”.
Il secondo modulo fa riflettere su come progettare, comunicare e relazionarsi con il territorio.
Il terzo modulo, “Comunicazione oggi: opportunità e rischi”, aiuta a comprendere come cambia la comunicazione al tempo del digitale, aspetto importante in ambito sanitario e di cura.
Il quarto modulo indaga i metodi e gli strumenti per l’utilizzo del digitale in chiave comunitaria. In questa sezione vengono riportati esempi pratici, così come sono stati affrontati dal progetto WelComTech a supporto di un welfare 2.0 nei confronti delle persone anziane.
L’ultimo modulo riflette sul profilo del “Tutor di comunità”.
Al MOOC sono collegati i 5 seminari di approfondimento in presenza, organizzati dall’ENAIP di Omegna, per aiutare gli operatori socio- sanitari a diventare OSS 2.0.
Tags:CREMIT,MOOC,OSS 2.0,Welcomtech